Gruppo Trekking "Storia Camminata" https://www.storiacamminata.it Thu, 30 Jan 2025 14:58:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.1.19 https://www.storiacamminata.it/wp-content/uploads/2022/03/cropped-loghino2-32x32.jpg Gruppo Trekking "Storia Camminata" https://www.storiacamminata.it 32 32 Esc. n° 32 – domenica 21 dicembre 2025-Scavarzanata https://www.storiacamminata.it/esc-n-32-domenica-21-dicembre-2025-scavarzanata/ Sat, 04 Jan 2025 16:11:31 +0000 https://www.storiacamminata.it/?p=9799 Escursione n° 32 – domenica 21 dicembre
Scavarzanata

Itinerario: Vernio località Cavarzano (PO)

Riproponiamo la tradizionale Scavarzanata arrivata alla XXIV edizione!!!
Itinerario da definire in merito alle condizioni climatiche.
partenza: ore 8.00 da p.za Don Milani con mezzi propri
durata: intera giornata
pranzo: a casa Biondi

referenti: Romana Pacetti tel. 0574 720613
Giordano Biondi tel. 349 3559314

]]>
Esc. n° 31 – domenica 14 dicembre 2025- 3° Tappa Anello Bagno a Ripoli https://www.storiacamminata.it/esc-n-31-domenica-14-dicembre-2025-3-tappa-anello-bagno-a-ripoli/ Sat, 04 Jan 2025 16:11:06 +0000 https://www.storiacamminata.it/?p=9797 Escursione n° 31 – domenica 14 dicembre
3° Tappa Anello Bagno a Ripoli

Borghi e Colline: Itinerari tra arte storia e natura nel territorio di
Bagno a Ripoli.

Itinerario 3° Tappa: Bigallo – Bagno a Ripoli
Bigallo, Tabernacolo di Bencistà, Chiesa di S.Lucia a Terzano, Villa
Balestrieri, Pian della Cita, Rimaggino, Torre Rossa, Bagno a Ripoli.
distanza: 15,5 km
durata: ore 5.30

referente: Andrea Ceccato tel. 331 4785233

]]>
Esc. n° 30 – domenica 30 novembre 2025-Rocca della Verruca https://www.storiacamminata.it/esc-n-30-domenica-30-novembre-2025-rocca-della-verruca/ Sat, 04 Jan 2025 16:10:46 +0000 https://www.storiacamminata.it/?p=9795 Escursione n° 30 – domenica 30 novembre
Rocca della Verruca

Itinerario: Vicopisano – Rocca della Verruca – Vicopisano (con Trek
Bisenzio)

Nella parte terminale est del Monte Pisano si erge la cima della Verruca
coronata dalle maestose rovine dell’antica fortezza, guardiana dei passi
montani e della pianura pisana. Posizionata in maniera da dominare tutta la
pianura circostante, le colline ed il mare ci offre ancora oggi una visione di
insieme di rara bellezza. Fondamentale punto strategico della Repubblica
Pisana ha da sempre rivestito un ruolo di primaria importanza, contesa tra
pisani e fiorentini che ben conoscevano l’importante funzione di vedetta
di questa Rocca. Dalla Verruca è infatti possibile una triangolazione visiva
tra Pisa e il castello di Vicopisano a sua volta collegato con il castello di
Buti e tutto il Lungomonte pisano, altrimenti coperti alla vista di Pisa.
Vicopisano sorge su un colle un tempo lambito da fiumi e canali allora
navigabili: l’Arno (poi rettificato nel 1560), che consentiva il collegamento
con Pisa, il mare e Firenze; l’Auser o Serezza, il ramo navigabile del
Serchio che metteva in comunicazione con il Lago di Bientina (prosciugato
a partire dal 1859) e con la Piana di Lucca. Entrambi i fiumi avevano la
loro confluenza proprio ai piedi del colle di Vico.
In seguito ad una plurisecolare bonifica (metà del XVI- inizi del XX sec.)
tali fiumi e canali sono stati più volte mutati di corso o modificati, ma
hanno costituito per secoli uno dei motivi dell’importanza del castello
vicarese. In virtù di tale posizione strategica, da vicus (insediamento
aperto, non difeso) l’insediamento divenne già nel X secolo un castellum,
ovverosia un insediamento fortificato, per poi divenire, nei sei secoli
successivi, una delle roccaforti militari più rilevanti nella zona di Pisa.

partenza: ore 8.00 da p.za Don Milani con mezzi propri
durata: 18 km
dislivello: 580 m
pranzo: a sacco
referenti: Franco Nelli tel. 333 6294662
Alessandro Calamai tel. 338 9914 956

]]>
Esc. n° 29 – sabato 22 novembre 2025-Montepiano https://www.storiacamminata.it/esc-n-29-sabato-22-novembre-2025-montepiano/ Sat, 04 Jan 2025 16:10:24 +0000 https://www.storiacamminata.it/?p=9793 Escursione n° 29 – sabato 22 novembre
Montepiano

Itinerario: Si inizia dalla Badia su strada asfaltata fino a loc. Fonte del
Romito. Teniamo la destra per seguire il sentiero CAI 427. Si sale tra
castagni e faggi. Siamo nell’area protetta Alto Carigiola e Monte Scalette.
Superiamo la Fonte del Nespolo proseguendo in salita fino a giungere al
passo Faggio di San Giuseppe, passo aperto tra il Poggio delle Vecchiette
(m 1188) e il monte Casciaio (m 1195) (con Trek Bisenzio e Trek Montale).

Siamo al confine tra Toscana e l’Emilia. Il valico prende il nome dal
faggio secolare presente e dal tabernacolo con l’effige di San Giuseppe. Si
prosegue sul sentiero 427° fino a raggiungere il passo delle Vecchiette,
punto piu’ alto dell’escursione. Lasciamo la Toscana per entrare in Emilia
(CAI 001) percorrendo un bel sentiero immerso in un bosco di abeti. Si
scende fino ad incontrare i ruderi di un grosso edificio, Ca’ Santoni.
Sembra essere stata una casa padronale con grandi stalle per essere nel
periodo bellico usata come caserma. Si risale fino al passo per poi scendere
sullo stesso percorso alla Badia.

durata: ore 4,30
dislivello: 400 m
pranzo: a sacco
referenti: Franco Nelli tel. 333 6294662
Angelo Gianni tel. 328 5353911
Daniela tel. 328 3828924

]]>
Esc. n° 28 – domenica 16 novembre 2025-Rincine, collina di Firenze https://www.storiacamminata.it/esc-n-28-domenica-17-novembre-2025-rincine-collina-di-firenze/ Sat, 04 Jan 2025 16:10:00 +0000 https://www.storiacamminata.it/?p=9791 Escursione n° 28 – domenica 16 novembre
Rincine, collina di Firenze

Itinerario: Rincine – lago dell’Aina – grotta di Sant’Elena.

Rincine è una comunità forestale, famosa per le sue … bizzarre botaniche e
per la ricchezza di sorgenti, torrenti, e piccoli laghi. Il più affascinante è
senza dubbio quello a pian dell’Aina. Il territorio intorno a Rincine ha
caratteristiche montuose, ricco di boschi che, con il variare dell’altitudine,
presentano querci, faggi, castagni e latifoglie. Rincine è sede della prima
“Foresta Modello” in Italia.

partenza: ore 7.30 piazza Don Milani con mezzi propri
distanza: 11 km – 5 ore
dislivello: 385 m
difficoltà: E con un buon allenamento
pranzo: a sacco
referenti: Stefano e Daniela tel. 347 3617270

]]>
Esc. n° 27 – sabato 8 novembre 2025-Festa dell’Olio presso la Rocca di Montemurlo https://www.storiacamminata.it/esc-n-27-sabato-8-novembre-2025-festa-dellolio-presso-la-rocca-di-montemurlo/ Sat, 04 Jan 2025 16:09:40 +0000 https://www.storiacamminata.it/?p=9789 Escursione n° 27 – sabato 8 novembre
Itinerario per la Festa dell’Olio presso la Rocca di Montemurlo

partenza: ore 8.30 dal Borgo della Rocca
durata: 3,30 – 4,00 ore circa
referenti: Bruno Corsi tel. 328 5638214
Quintilio Stefani tel. 347 7625314

]]>
Esc. n° 26 – domenica 2 novembre 2025-Marradi https://www.storiacamminata.it/esc-n-26-domenica-2-novembre-2025-marradi/ Sat, 04 Jan 2025 16:09:19 +0000 https://www.storiacamminata.it/?p=9786 Escursione n° 26 – domenica 2 novembre
Marradi

Itinerario: Marradi – Eremo di Gamogna (con Trekking Montale)

Da Canove (Marradi) raggiungeremo l’eremo di Gamogna e percorreremo parte
del Cammino di Dante. Questo cammino è con molta probabilità la strada che
Dante fece per accedere in Romagna.
L’Eremo di Gamogna si trova nell’Alpe di San Benedetto, ai piedi del Monte
Gamogna. E’ raggiungibile per sentiero partendo da Ponte della Valle località
Lutirano (Marradi) oppure sempre per sentiero dal Passo dell’Eremo (provinciale
che unisce San Benedetto in Alpe a Marradi).
Il percorso è caratterizzato da bosco di faggi inframezzato da splendidi e secolari
castagni.

partenza: 7.30 piazza Giovanni XXIII, Montale
distanza: 12 km – 5 ore
dislivello: 550 m
difficoltà: E con un buon allenamento
pranzo: a sacco
referenti: Franco Nelli tel. 333 6294662
Daniela tel. 328 3828924

]]>
Esc. n° 25 – 25-26 ottobre 2025-Lago di Garda e Bergamo https://www.storiacamminata.it/esc-n-25-25-26-ottobre-2025-lago-di-garda-e-bergamo/ Sat, 04 Jan 2025 16:08:56 +0000 https://www.storiacamminata.it/?p=9784 Escursione n° 25 – 25-26 ottobre
Lago di Garda e Bergamo

La parte meridionale del Lago di Garda ha un aspetto quasi marino, con ampi
golfi separati dalla penisola di Sirmione e le sue isole, San Biagio (direttamente
dai Caraibi) e in prossimità della costa, la maggiore del lago, l’Isola del Garda
con il suo Palazzo fiabesco (sec. XIX).

Bergamo, già Capitale della Cultura 2023 con Brescia, è una città ricca di storia,
d’arte e di cultura. Divisa in altezza ma collegata con la Funicolare, Bergamo Alta
dove il tempo si è fermato e gli edifici raccontano l’Italia di ieri, sembra
condensata nel piccolo spazio di un cocuzzolo sul verde bosco della Lombardia; e
Bergamo Bassa, un polo artistico e multiculturale dove vivere la bellezza del
patrimonio italiano in chiave sia antica che più contemporanea, con l’Accademia
Carrara e la Galleria d’Arte Moderna.

Programma da definire
referente: Luisa Fabiani tel. 335 5396864

]]>
Esc. n° 24 – sabato 18 ottobre 2025-Calvana https://www.storiacamminata.it/esc-n-24-sabato-18-ottobre-2025-calvana/ Sat, 04 Jan 2025 16:08:33 +0000 https://www.storiacamminata.it/?p=9782 Escursione n° 24 – sabato 18 ottobre
Calvana

Itinerario: Santa Lucia – Cementizia – Torri – Santa Lucia.

Partenza da Santa Lucia, PRATO, presso il ponticino pedonale (dove si lasciano
le auto). Si prosegue sulla pedecollinare, passando dalla vecchia cementizia
Marchino, con viste mozzafiato sulla città e l’intera pianura, Pizzidimonte, fino a
scendere verso Travalle. Da qui si risale verso Torri, Casamatta (dove possiamo
pranzare con prenotazione), proseguendo poi per Ciarlico, San Biagio
Cavagliano, Pozza della Retaia, Casa Bastone, Santa Lucia.
La chiesa di San Biagio di origine medievale risalente al 1024, ormai crollata ha
ancora in piedi un campanile, e possiamo ancora intravedere in vicinanza un
piccolo cimitero.

partenza: 7.00 piazza Don Milani
7.30 passerella di Santa Lucia
distanza: 20 km (intera giornata)
dislivello: 600 m
difficoltà: E con un buon allenamento
pranzo: a sacco o su prenotazione all’agriturismo
referenti: Andrea Mazzoni tel. 339 1690546
Carmelo Ilardo tel. 335 316714

]]>
Esc. n° 23 – domenica 5 ottobre 2025- 2° Tappa Anello Bagno a Ripoli https://www.storiacamminata.it/esc-n-23-domenica-5-ottobre-2025-2-tappa-anello-bagno-a-ripoli/ Sat, 04 Jan 2025 16:08:13 +0000 https://www.storiacamminata.it/?p=9780 Escursione n° 23 – domenica 5 ottobre
2° Tappa Anello Bagno a Ripoli

Borghi e Colline: Itinerari tra arte storia e natura nel territorio di
Bagno a Ripoli

Itinerario 2° Tappa: Ponte di Carlino – Fonte Santa – Bigallo
Ponte di Carlino, Villa Lapeggi, Tabernacolo di Picille, Sant’Andrea a
Morgiano, Castello di Quarate, Gavignano, Rifugio Fonte Santa, Chiesa di
S.Lorenzo a Montisoni, Osteria Nuova, Spedale del Bigallo
distanza: 17.5 km
durata: ore 6.30
referente: Andrea Ceccato tel. 331 4785233

]]>